Vino, una giornata di degustazioni tra novità e chicche da intenditori

Da “Cronache Maceratesi” del 13 Aprile 2018

RE-WINE DAY – Successo per l’iniziativa proposta dall’azienda Recchioni a clienti e fornitori all’hotel Cosmopolitan di Civitanova.

Maturazione in anfora come insegnato dagli antichi, vini biologici, biodinamici, Franciacorta, Champagne ed ottimi vini locali. Successo per la seconda edizione del Re-Wine Day, l’appuntamento pensato dall’azienda Recchioni per clienti e fornitori che ha proposto una giornata interamente dedicata alla degustazione con oltre 50 produttori dall’Alto Adige alla Sicilia. Per il secondo anno consecutivo centinaia di operatori del settore Ho.re.ca. si sono ritrovati all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova per scoprire le ultime novità ed anteprime 2018 in fatto di vino: un evento che ha anticipato il Vinitaly di qualche giorno.

In tantissimi hanno risposto alla chiamata che ha rappresentato l’opportunità per i ristoratori di degustare, a due passi da casa, circa 300 etichette, in alcuni casi anche di annate d’eccezione. Tra le richieste fatte ai produttori da Simone Tordini, responsabile per Recchioni della Divisione Vino, c’era infatti anche quella di condividere durante l’evento bottiglie di vecchie annate, piccole chicche da intenditori. E’ stato un autentico tuffo nel passato. “Come lo scorso anno c’è stata un’ottima risposta da parte dei nostri clienti – ha detto Michele Recchioni, uno dei titolari della società – tanti i vini marchigiani che da noi la fanno da padroni, ma anche tanta curiosità per i vini regionali specifici per ogni territorio”. Un appuntamento che dopo la prima edizione dello scorso anno (e con l’evento gemello dedicato alla birra) ha avuto vasta eco fra gli operatori del settore, così importante che non è escluso che nelle prossime edizioni possa crescere ulteriormente prevedendo anche un’apertura riservata ai privati, con un format ancora più ricco e variegato: “Ci stiamo pensando e lo valuteremo – ha aggiunto Simone Tordini – al momento per i privati abbiamo la nostra enoteca dove si può parlare di vino e dove siamo a disposizione per le consulenze, ma sarebbe bello, magari in più giorni, creare un evento aperto al pubblico. Sicuramente lo slancio di questa seconda edizione ha portato nuova linfa e nuove idee sulle quali lavoreremo con grande entusiasmo”.

Queste le cantine presenti al meeting: A Mano – Accadia – Andrian – Alta Mora – Barba – Bepin De Eto – Borgo Paglianetto – Borgoluce – Casa Coller – Casa Coste Piane – Castrum Morisci – Centanni Giacomo – Clara Marcelli – Colle Massari Grattamacco – Collevite – Cusumano – D’Antiche Terre – Desaunay Bissey – Erste & Neue – Fattoria Coroncino – Ferghettina – Forchir – Girolamo Russo – Giusti Piergiovanni – Il Pendio – La Monacesca – Lanari – Les Cretes – Maria Pia Castelli – Martinez – Monte Rossa – Nuraghe Mogoro – Paolo Saracco – Pehu Simonet – Perlage – Porticaia – Polencic – Renato Ratti – Rivani – Salcheto – San Giorgio – Scagliola – Simone Capecci/Collemura – Spinsanti Catia – Strologo Silvano – Tenuta di Tavignano – Tenuta S.Antonio – Terenzi – Tramin – Travaglini Giancarlo – Venica &Venica – Vigna Dogarina – Villa Sparina – Produttori del Barbaresco. Gli organizzatori hanno chiuso l’evento dando appuntamento alla prossima edizione.